PAD:
l pad allenatore serve proprio per questo: simulando la resistenza e l'elasticità delrullante, uno degli elementi base della batteria, permette di esercitarsi per ore, anche di notte tenendo il volume al minimo. I pad allenatori hanno dimensioni variabili, in genere tra i 6'' ed i 12'' (pollici).
PARADIDDLE:
l paradiddle è una diteggiatura usata dai percussionisti e dai batteristi che consiste in due alternanze di note seguite da due note della stessa mano (il diddle).
PAUSA:
e' un momento musicale dove non dobbiamo suonare nulla in base alla durata della pausa stessa.
PELLE BATTENTE:
pelle su cui si esegue fisicamente il colpo, in genere più resistente e composta da più di uno strato di materiale. Viene sistemata nella parte anteriore (o nella parte su cui si intende eseguire il colpo) del tamburo ed in seguito accordata a seconda delle esigenze dello strumento e del batterista.
PERMUTATION:
suonare una sequenza di note, facendola partire da un punto diverso senza mai modificarla (es. RRRR LLLL — LRRR RLLL — LLRR RRLL — LLLR RRRL)
PLAY-ALONG:
basi per batteria dove normalmente la batteria viene esclusa dalla base. E’ possibile che ci sia il suono di un metronomo come riferimento ritmico al posto della batteria.
PLAY-ALONG
PRESS ROLL:
più colpi ravvicinati suonati con una leggera pressione della bacchetta sulla pelle.
PEDALE CASSA:
I pedali per la cassa della batteria possono essere singoli o doppi, per destri e per mancini.
Il movimento può essere assistito da una cremagliera con catena o da una cinghia.
PULL-OUT:
in questa tecnica si suona una gost note prima della nota accentata
Ultimi commenti